xxmiglia.com's
uFAQ
Scrivermi?
Categorie
Ricerca

Per i ritardatari
Mi do da fare
Sono alla moda e tuitto
Annecy 2008 parte seconda: Vincitori

E ora basta con le facezie, vi siete divertiti abbastanza: passiamo ad una serissima e precisa rassegna dei vincitori. La giuria quest’anno ha sorpreso distribuendo premi a corti che il mio entourage non aveva proprio preso in considerazione. Questo ovviamente non significa che il mio entourage sia fatto di incompetenti, diamine, ma piuttosto che la giuria è stata un po’ pazzerella e birichina. Giuro.

Iniziamo dagli ultra-minori. I films de command (prodotti fatti su commissione) ho smesso di vederli già da un po’, una volta resoplay-doh.jpgmi conto che mi ci facevo delle dormite inverosimili. Lo spot pubblicitario vincitore è stato Play-Doh, per la Sony Bravia (a sinistra), che hanno mostrato per intero e che in effetti è bello. A volte mi chiedo perché non vediamo mai gli spot migliori in Italia. Videoclip vincitore è stato invece Dry Clothes per gli Annuals, e il consueto ridicolo premio per il film educativo, scientifico o d’impresa (di solito ce ne sono due o tre in concorso) è andato a Factually Fun Idents X 9, della Bibigon. Sospetto che quest’ultimo premio venga dato come una sorta di incoraggiamento a far produrre questo tipo di film e quindi a trovare nuove fonti di finanziamento per l’animazione.

mootmoot.jpgAltri premi minori che non ho visto sono quelli televisivi. Non ho un granché di metro di giudizio, avendo visto poco, ma Ombretta, che la tivù se la sciroppa sempre tutta dall’inizio alla fine, sostiene che ci fosse di meglio. Speciale TV vincitore è stato il tedesco Engel zu Fuss, premio speciale (ricordo qua una volta per tutte che “premio speciale” è un modo carino per dire “quello che è arrivato secondo”) alla serie TV per Talented Mouse, inglese, e Cristallo per Moot Moot “L’enfer de la mode” (a destra), che dallo spezzone visto pare una gustosa parodia del mondo della moda interpretato da pecore.

oktapodi.jpgCome ho già detto, ho il cruccio di aver visto poco dei premi di scuola, però alla fine ho visto tre vincitori su sei. Il premio Canal+ Family, premio apparentemente minore ma di quelli che cacciano soldi, va a Oktapodi, Francia, di Julien Bocabeille, François-Xavier Chanioux, Olivier Delabarre, Thierry Marchand, Quentin Marmier, Emud Mokhberi (a sinistra. Oktapodi, non Mokhberi!), che è una rocambolesca storia d’amore tra polpi in una cittadina greca, realizzata in uno stile 3D di chiara impronta Gobélin.
I premio dei babanotti rincoglioniti “Prix du Jury Junior” va a Margot, Belgio, di Gerlando Infuso. E’ un prodotto belga nel senso più ampio e razzista del termine, abbastanza ben realizzato nelle sue marionetta ma molto noioso e mal narrato, tanto che me lo sono anche un po’ pisolato.
Passando ai premi della giuria, la menzione speciale è andata a Le voyageur, ancora belga, che non ho visto, di Johan Pollefort, mentre il premio speciale è andato a My Happy End, Germania, di Milen Vitanov, e questo l’ho visto e apprezzato myhappyend2.jpgparecchio (a destra). Parla della relazione di amicizia di un cane con la propria coda, vista come se fosse un essere quasi indipendente. Graficamente è realizzato con un tipo particolare 3D che sta andando di moda e che ricorda molto il tradizionale disegno su carta. Pare paradossale, ma funziona, è divertente e commovente.
Vincitore è stato Camera Obscura, Francia, di Matthieu Buchalski, Jean-Michel Drechsler, Thierry Onillon. Non l’ho visto, ma il 3D in cui è stato realizzato appare stiloso ed elegante.

diedreireuber.jpgE ora passiamo ai pezzi più importanti, quelli di cui ho visto tutto. Lungometraggi, premio del pubblico: Die Drei Räuber,I tre ladroni (a sinistra). Non l’ho visto. D’oh. Beh, dai, mettetevi voi nei miei panni; non è facile aver voglia di vedere un film la cui descrizione recita: “In una notte fredda e buia, tre briganti fermano una carrozza alla ricerca d’oro, ma fanno piuttosto la conoscenza di Tiffany, la piccola orfanella”. Quando però qualcuno lo ha visto e ha iniziato a girare voce che fosse un film ganz-ganz, non son più riuscito a recuperarlo. Pazienza.
La menzione speciale per il lungo è andata a Plympton, col suo Idiots & Angels (a destra). Questo film, a dir la verità, non è mai stato considerato come uno dei favoriti, in parte per la sciocca argomentazione “Plympton ha già vinto più volte”, e in idiotsandangels.jpgparte perché, in effetti, tale film ha qualcosa che non va. Idiots & Angels parla di un uomo squallido e cattivo a cui nascono le ali e che si trasforma in angelo. Ha una cifra più seria del solito Plympton, anche se non manca un certo umorismo nero di fondo e qua e là di situazioni un po’ schifose (il vero marchio di fabbrica di Bill!), è completamente privo di dialoghi ma la cosa non disturba, è ambientato quasi tutto in un due luoghi precisi ma la mancanza di azione non è un problema. E’ difficile dire cosa non vada in Idiots & Angels, perché è un film che emoziona, diverte ed è ben realizzato; però l’alchimia, in qualche modo, non funziona.
Il vincitore è stato Sita sings the blues, di Nina Paley, e direi che indubbiamente il film merita la vittoria, per la sua sita2.jpgoriginalità e per la cura della realizzazione. Sita sings the blues si svolge su tre piani differenti: un piano autobiografico, in cui Nina Paley racconta di una storia finita male con un tipo, uno leggendario, in cui l’autrice reinterpreta l’epopea indiana del Râmâyana ricalcandola sulle proprie esperienze, e un piano, come dire, “pseudo-narrativo” in cui alcuni indiani, conversando in modo apparentemente casuale, sita3.jpgtirano le fila del racconto. I rimandi incrociati quindi non mancano, e i tre piani sono disegnati in stile molto differente (a sinistra e destra due degli stili) e con tecniche di animazione diverse. Come se la struttura non fosse già abbastanza elaborata, le parti dedicate alla leggenda sono in musical, costellate di canzoni della cantante jazz anni ’20 Annette Hanshaw che più o meno si adattano alle situazioni, cosa che rende il cortocircuito ancora più straniante. Se vogliamo trovare un difetto, è che queste canzoni sono un po’ troppe e verso la fine stancano, ma per il resto è un film proprio bello, e c’è da sperare che possa godere di una distribuzione decente.

Ed eccoci ai premi dei cortometraggi in concorso, il piatto forte della serata.
E invece no, partiamo dai minori. Premio FIPRESCI (giornalisti) a Ona koja mjeri, Croazia, di Veljko Popovic (meglio noto come “il pirata Popov”, per l’abbigliamento pittoresco che sfoggia questo signore). E’ un corto che parla di una fila di persone che spingono un carrello in mezzo a un deserto, una chiara allegoria del consumismo. A noi pubblico non aveva colpito più di tanto, però il Pirata Popov è un signore buffo, quindi un po’ felici per lui lo siamo.
kfjgno5.jpgIl premio Sacem (equivalente della SIAE) per la miglior colonna sonora è andato a KJFG No 5, Ungheria, di Alexei Alexeev. Questo corto merita il link (e la fotina a sinistra) perché anche se si tratta di una semplice gag, è talmente gustosa e ben riuscita che ha fatto innamorare tutti. Si sperava in qualche premio per KJFG No 5, che comunque è il vincitore morale del festival, ma non si aspettava quello per la colonna sonora, poiché  in effetti (se l’avete visto lo capite) la colonna sonora è, ehm, spartana, anche se essenziale alla narrazione.
portaits.jpgPremio Jean-Luc Xiberras per l’opera prima è finito al curioso Portraits ratés à Sainte-Hélène, Francia, di Cédric Villain, a destra. Con piglio documentaristico fitto di ironia, il film racconta di come è vissuto Napoleone a Sant’Elena e delle vicissitudini dei calchi del suo viso dopo morto. Graficamente è essenziale ma colorato, e probabilmente è stata un’ottima scelta da parte della giuria.
Personalmente, invece, ho amato molto poco il corto scelto dal pubblico (malnato pubblico bue!), Skhizein, Francia, di Jérémy Clapin. Un signore viene colpito da un meteorite, e inizia a vivere a 92 centimetri da se stesso. Anche senza il titolo, non è difficile capire che si tratta di un’allegoria della schizofrenia. Non mi è piaciuto perché la realizzazione grafica mi è parsa sgraziata e poco consona al tema, e perché la narrazione è goffa e noiosa, nonostante qualche spunto interessante.
morana.jpgPassando finalmente ai premi della giuria, due son state le menzioni speciali. A sinistra, Morana, Croazia, di Simon Bogojevic Narath è un 3d pittorico, giocato su due piani: da un lato uno sciamano e dall’altro un frenetico mondo moderno, ma non è chiaro quale sia la parte onirica e quale la parte reale, o se siano entrambe reali, o entrambe oniriche. Al di là della bella realizzazione, il fascino del corto risiede in questa ambiguità.
berniesdoll.jpgSeconda menzione è andata a Berni’s Doll, Francia, di Yann J. (a destra), che sicuramente non ha vinto il premio per l’originalità del soggetto. Si tratta infatti di una rielaborazione del mito di Frankenstein attraverso le bambole gonfiabili. No, il premio è andato per l’ottima atmosfera di squallore, per l’humour nero, per il ritmo di narrazione compatto e preciso. Un buon lavoro.
ladama.jpgForse la sorpresa maggiore, foto a sinistra, è stata invece il Premio Speciale della giuria, andato a La dama en el umbral (La dama sulla soglia), Spagna, di Jorge Dayas. Si tratta di una storia “horror” in stile ottocentesco (Poe è il riferimento più immediato) che parla della storia di un capitano invitato ad una cena di un club molto particolare. Stupisce il secondo premio perché, pur essendo una storia intrigante e ben narrata, la realizzazione è in un 3d piuttosto povero e privo di fascino, e comunque perché di storie simili ne abbiamo già viste tante.

maison2.jpgNessuna sorpresa invece per il vincitore del Cristallo di Annecy, scelta concorde con la giuria dei babanotti: La maison en petits cubes (Giappone), di Kunio Kato. I giapponesi che fanno cortometraggi, di solito, producono stili profondamente diversi da quelli degli anime: anzi, probabilmente, in un paese che produce così tanta animazione, fare cortometraggi è un mezzo per esprimersi in un modo totalmente differente dallo stilmaison3.jpge imperante. Il lavoro di Kato obbedisce solo in parte a questa regola: non è un film estremo o sperimentale, è solo una narrazione pacata disegnata in toni pastello. La storia del vecchietto che costruisce piani alla sua casa sull’acqua man mano che sale il livello del mare ha conquistato tutti perché riesce a parlare della nostalgia di un periodo che non c’è più con grazia, commozione e usando un espediente narrativo originale e azzeccatissimo. Un plauso al timidissimo e giapponesissimo signor Kato.

(Next: Selezione sparsa di roba bella e roba brutta)

Misteri della vita LXXXII: Un orangutango

Perché l’orangutango non è estinto?

Mi spiego. Tutti noi conosciamo i seguenti versi, monumento più duraturo del bronzo:

Ci son due coccodrilli ed un orangutango
due piccoli serpenti e l’aquila reale
il gatto il topo l’elefante
non manca più nessuno
solo non si vedono i due liocorni.

Gatti, topi, aquile ed elefanti  sono indicati con l’articolo determinativo che implica “la specie del gatto ecc.”, mentre il povero orangutango è proprio da solo, non ci sono dubbi. Forse è un orangutango immortale e dotato di dono dell’ubuquità? O si è riprodotto per partenogenesi? Oppure, ma non voglio nemmeno pensarci, continuiamo a mentire ai bambini insegnando loro una canzone fallace?

(lo so che avete il fiato sospeso per la seconda parte di Annecy, ma non ho fatto in tempo. Arriverà.)

Misteri della vita LXXXI: Di donne e di baffi

Donna baffuta, sempre piaciuta. Ma a chi?

Anche se magari in certe culture le donne baffute possono piacere,  questo è un proverbio italiano, la cultura è la nostra, e in generale le donne baffute non piacciono, quindi l’origine del proverbio mi è assai oscura.
L’unico spiraglio che vedo ad una spiegazione è dato dal proverbio “cugino”: Donna pelosa, donna virtuosa. Se una donna è pelosa, probabilmente è anche baffuta. Ne consegue che piace perché è virtuosa, e non per il suo aspetto fisico. Ora rimane però da dimostrare il lemma pelosa => virtuosa. Forse perché se una donna è pelosa non la vuole nessuno e quindi è fedele, e perciò virtuosa, o forse perché le suore, emblema di virtù, hanno i baffi. Ma, in tal caso, si contraddice l’ipotesi iniziale.
Sono confuso.

Annecy 2008 parte prima: Cosa c’era di bello quest’anno

(Ormai siete diventati grandi, il link per spiegare cosa diamine è il festival di animazione di Annecy non lo metto più)

logo.gifAnnecy, anno sesto (per me), anno dell’India, trovare un riassunto in breve per giudicare l’edizione è sempre impossibile, tanto che inizio tutti gli articoli a proposito allo stesso modo. A chi mi fa l’inevitabile domanda “Com’è stato il festival?” io rispondo che è stata un’edizione “media”, e infatti lo è stata. Le cassandre sostengono che “quest’anno il livello era discreto ma mancavano film di grande spessore”, ma io ridacchio sapendo che  è un mantra che viene ripetuto almeno dal 2004, quindi se le sentite non date loro ascolto.  A sinistra, la locandina del festival 2008.  Ci ho messo quasi due giorni per capire che rappresenta un elefante.

Quest’anno ho stabilito il mio record di programmi visti: 29 programmi, il che significa cinque al giorno per sei giorni, con una sola “bigiata” giovedì alle 14 per fare la spesa dei cadeaux. E ciononostante, mi sono sfuggite parecchie cose: mai come nel 2008 ho avuto la sensazione di avere sbagliato la scelta dei programmi, anche se ripensandoci, i programmi davvero poco interessanti che ho visto saranno stati due o tre. Ma cosa c’era, insomma?

Continua, dopo l’anno scorso, l’onda dei lungometraggi: anche quest’anno, l’enormità di 9 in concorso e 12 fuori concorsosita1.jpg. Ovviamente, molti di questi non erano proprio capolavori, alcuni addirittura derisi a scena aperta. In concorso, al di là del vincitore Sita sings the blues, pregevole e molto originale anche se non privo di difetti (qui a destra), vanno segnalati il nuovo Plympton Idiots and angels, più serio del solito ma non completamente riuscito, il giapponese Piano no mori, un classico shoonen, e Die Drei Räuber (I tre briganti), film che purtroppo non ho visto perché di favolette di solito non ho molta voglia, ma che mi hanno segnalato come ricco di stile e con un uso originale della colonna sonora. E’ stato piacevole, al di fuori del concorso, vedermi il nuovo film di Evangelion: You are (not) alone  sul grande schermo, mentre il revival di Hokuto no Ken (Ken il guerriero) è stato molto gettonato ed è tamarro come previsto. Però non quanto il film di Appleseed che non ho visto per la mia innata antipatia per Shirow, ma che dicono essere una chicca di luoghi comuni e mancanza di senso del ridicolo. Cioè, ancora di più che nel manga di Shirow!

Questa quantità di lunghi è andata a scapito dei corti, sia in concorso che in rassegna. Il concorso, addirittura, è stato ridotto a soli quattro programmi invece dei soliti cinque; ciononostante l’impressione è stata che la qualità fosse analoga agli maison1.jpganni precedenti: meno corti selezionati con la stessa qualità significa che il livello globale è sceso. Il vincitore, La maison en petits cubes di Kunio Kato,  che è un bel lavoro, era stato ampiamente pronosticato da tutti, non solo per la sua qualità, ma anche perché ha le caratteristiche tipiche che mettono d’accordo le giurie. Un po’ come è successo più volte per Father and Daughter, senza però la malafede che si sospetta per quest’ultimo lavoro. Gli altri vincitori, invece, sono giunti un po’ tutti inaspettati: una storia alla Poe in CG, La dama en el umbral, una rielaborazione del mito di Frankenstein, Berni’s doll, una storia onirico-sciamanica, Morana. Il premio del pubblico, invece, è andato come previsto ad un corto che ho detestato Skhizein, in quanto corto più “evidente” in un programma più debole degli altri.

myhappyend1.jpgMio cruccio dell’anno è stato che ho visto la miseria di due programmi di film di scuola su cinque, per miei errori di programmazione e anche perché, forse, sono stati messi meno in evidenza del solito. Ho perso il vincitore, Camera obscura, ma ho visto il secondo premio My Happy End (che parla della relazione di un cane con la sua coda, è davvero delizioso e lo premio con l’immagine qui a destra).

Il buon vecchio Panorama è stato rinominato nel più freddo e preciso “cortometraggi fuori concorso”. Me lo sono visto tutto, tranne un singolo corto che ho dovuto abbandonare per andare a fare la popò. Ma intanto era israeliano, e gli israeliani fanno solo corti che parlano di guerra. Era una selezione più che dignitosa, e anche se probabilmente non c’è stato un singolo corto che mi sento di dire: “Per giove pianeta! Questo doveva essere in concorso e potrebbe essere un vincitore!” (come era successo due anni fa per The danish poet o Brothers Bearheart), sono soddisfatto della visione che mi ha permesso di vedere un po’ di roba diversa. Cioè, di avere un panorama.

E ora, un po’ di dolenti note.

Da un anno all’altro mi dimentico sempre di una cosa: che i programmi dedicati alla televisione sono pressoché tutti scadenti. Eppure me lo scordo, e finisco sempre per piazzarne un paio. Qualcosina di decente ho visto, ma sono convinto che avrei potuto far uso migliore del mio tempo. Inoltre, non ho visto nulla dei vincitori: Moot Moot “L’enfer de la mode” per le serie e Engel zu Fuss per gli speciali.

Altra parte poco incisiva dell’edizione 2008 è stata fornita dai programmi speciali. La nazione dell’anno, l’India, non ha più di tanto da offrire, e solo 4 programmi le son stati dedicati. Ne ho visti due: cortometraggi indiani, davvero pessimo, e cortoindia1.gifmetraggi di scuola indiani, che invece è stato abbastanza piacevole, il che fa ben sperare per il futuro. Inoltre, accanto ad alcuni classici come Spike & Mike, Politically Incorrect, Animation Citoyenne e “i cartoni zozzi” (nome amichevole per Spicy Animation), c’è stata una rassegna dedicata ai primordi dell’animazione, con rassegne di roba veeeeeecchie, spesso del primo decennio del XX secolo. Qui accanto, giusto per fare un po’ di colore, un’immagine da un corto di scuola indiano.

presto.jpgPur essendo ben lontani i fasti della prima di Azur et Asmar, o di Cars, o anche di Les triplettes de Belleville, qualche anteprima c’è stata pure quest’anno. Durante l’inaugurazione è stato proiettato Valse avec Bashir, che pare fosse un bel film. Israeliano, indovina un po’, parla di guerra! Ben più notevole è stata la proiezione del nuovo corto Pixar, Presto, che è un dinamicissimo e spassoso omaggio a Tex Avery (a destra).

A margine di tutto questo, una nota amara: la presenza italiana è la minima a memoria d’uomo (cioè, a memoria mia, che sono un uomo). Niente nei corti, un paio di spot, due serie televisive: Sturmtruppen e, preparatevi, Pipù, pupù e Rosmarina, per di più firmata da Enzo D’Alò. Vabbè, intanto abbiam battuto i francesi a calcio…

Infine, qualche considerazione sparsa.
Roba ye-ye:
– La sigla dell’anno era strepitosa, pensata apposta per coinvolgere il pubblico. Normalmente succede che il pubblico stabilisca spontaneamente come reagire di fronte alla sigle (facendo versi, gesti, rumori) intorno al giovedì, mentre quest’anno già al martedì il pubblico era in delirio.
– Ho mangiato due volte la tartiflette, nettare degli dei.
– E’ sempre più facile trovare un caffè decente.
– Sono andato a correre due volte in riva al lago. E’ un bel percorso.
– Abbiamo scoperto che a Courmayeur fanno in generale un’ottima pizza.
– Ospite d’onore e membro della giuria è stato Matt Groening. E’ un panzone!

Roba buh-buh:
– Qualche problema tecnico di troppo nelle proiezioni. La cosa rischia di diventare imperdonabile, se sei costretto a vederti di nuovo quasi 10′ di bambini indiani sfruttati da multinazionali senza scrupoli.
– Mia impressione, o c’era meno gnocca del solito? O magari ci ho fatto l’abitudine?
– Non esistono più kebab da asporto ad Annecy.
– Il wi-fi del Bonlieu (il luogo primario del festival) c’è ma funziona maluccio, ma in compenso in Francia, luogo civile, è semplice trovare locali con connessione a muzzo.
– La maglietta dell’edizione era urenda e per la prima volta non l’ho presa. Però ne ho trovata una di McLaren deliziosa.
– Ho mangiato pochissimi pain-au-chocolat. Beh, infatti per la prima volta non sono ingrassato.
– Ha piovuto parecchio, quasi tutti i giorni. Magari solo un’oretta o due, ma il monsone quotidiano è stato inevitabile.

Next: rassegna dei vincitori, con maggiori dettagli sui premiati.

Per l’amor di Dio, usate le scale!

Milano, 1980 circa

Quand’ero piccolo ogni tanto mi capitava di andare in città, più frequentemente a Milano e Torino (per presenza di parenti vari) che a Genova. In una delle visite nel meneghino capoluogo, fui condotto alla Rinascente, noto grande magazzeno. In quel luogo di meraviglie ci fu un tipico shock da “Ciccio di Nonna Papera va in città” per la presenza di tanta gente, tanta roba, un piano intiero di giocattoli. E soprattutto per gli ascensori.

Quello che infatti più mi colpì fu la presenza di tre ascensori distinti: uno più grande per salire e per scendere, e due più piccoli, uno riservato alla salita e uno alla discesa. Questi ultimi due, per caso, erano fuori servizio. Io allora scossi la testa e pensai: “Ma come si fa a essere così imbecilli da progettare un ascensore che, una volta arrivato in cima o in fondo non serve più a niente e deve essere buttato via? I lombardi sono proprio un popolo inferiore!”.

Ed è da allora che non mi piace Milano.

Astenersi perditempo

Mi è sempre piaciuto il linguaggio degli annunci economici che si trovano sui giornali, un linguaggio affascinante nella sua sintesi e nei codici tipici di ogni settore.

E’ un mondo affascinante e un po’ surreale.
Un mondo in cui tutte le case sono locate in stabili signorili, e in cui la gente compra le case per personalizzarle.
Un mondo in cui ci sono una quantità pazzesca di massaggiatrici. Forse nel mondo degli annunci la gente è stressata e un bel massaggio alle spalle aiuta a sciogliere la tensione.
Un mondo in cui la gente è balbuziente, ma stranamente solo per la lettera “A” e meno di frequente per la”Z”.

Ed è un mondo popolato di una strana razza chiamata perditempo, i quali sono continuamente invitati ad astenersi. Dura la loro vita, costellata di privazioni! Mi immagino il tipico perditempo come un signore coi baffetti, forse addirittura col monocolo, che si alza in tarda mattinata e, sorseggiando un tè in vestaglia, prende Secondamano e con aria diabolica mormora fra sé e sé: “Vediamo un po’ come possiamo perdere tempo oggi…massì, andiamo a vedere questo bilocale in centro comodissimo ideale trasfertisti. Pronto, Immobiliare Panzerotti? Sarei (risatina) interessato all’annuncio su Secondamano”.
Ecco, fare il perditempo sì che è un bel mestiere. Altro che il Siebel Consultant…

(Il Signore dei Pinguini se ne parte per Annecy e non sarà online per una settimana. Al suo ritorno, in compenso, vi propinerà il solito pallosissimo reportage. Nel frattempo, fate i bravi e non sporcate troppo).

« PrimaDopo »